Ricerca nel Blog

Da PS2020 i Nik Collection vanno installati manualmente.
Dopo aver installato Photoshop installa i Nik Collection normalmente quindi segui questi passaggi (in ambiente windows):

- I Nik Collection verranno installati qui:
C:\Program Files\Google\Nik Collection (se il sistema operativo è a 64 bit, altrimenti su Programmi (x86)
- apri due finestre di Esplora file e mettile affiancate, la prima finestra apri il percorso indicato sopra
- la seconda finestra apri questo percorso: C:\Program Files\Common Files\Adobe\Plug-Ins\CC ( sempre su sisitema operativo a 64 bit )

Nel percorso dove sono installati i Nik Collection apri ogni singola cartella, ad esempio
C:\Program Files\Google\Nik Collection\Analog Efex Pro 2
qui troverai oltre ai due file per la versione a 32 bit un ulteriore cartella denominata "Analog Efex Pro 2 (64-Bit)"
questa cartella dovrai copiarla nel percorso della seconda finestra di PS
C:\Program Files\Common Files\Adobe\Plug-Ins\CC

Questa operazione dovrà essere effettuata per tutti e 7 i filtri della collezione.
Ad operazione conclusa apri Photoshop, quindi in alto Filtri e nell'elenco troverai la Nik Collection.

Per fare in modo che funzionino, dopo aver aperto una foto, apri uno dei filtri Nik, in basso a sinistra e clicca su
Impostazioni ---> Clicca sulla voce "Dopo aver fatto Click su OK" troverai impostato "applica l'effetto filtrato ad un altro livello", tu devi impostare "applica l'effetto filtrato a questo livello" .

Molti utenti in possesso di Windows 11/10 continuano a riscontrare problemi vari. Alcuni di questi problemi sono relativi al “FILE EXPLORER” di Windows 11/10, cioè tutto quello che riguarda l’apertura di file e cartelle, il salvataggio di file, la gestione delle finestre, e così via. In questo articolo cercheremo di capire quali sono i problemi più comuni legati all’Esplora File di Windows 11/10 e quali soluzioni adottare.


Problemi Comuni con Esplora File Windows 11/10


I problemi del “File Explorer” possono essere molto fastidiosi perchè impediscono di lavorare sul
computer e/o causano molta perdita di tempo. Ecco i problemi più comuni che gli utenti Windows 11/10 riscontrano:

  • Esplora file di Windows 11/10 non risponde, non funziona, non si apre: 
– Ci sono vari problemi con File Explorer che possono verificarsi e in questo articolo mostreremo come risolvere la maggior parte di essi.
  • File Explorer si blocca: 
– Molti utenti hanno segnalato che File Explorer si blocca sul computer. Questo può essere un problema fastidioso, ma potresti essere in grado di risolverlo usando una delle soluzioni sotto descritte.
  • File Explorer si chiude continuamente:
 – alcuni utenti non sono in grado di avviare File Explorer sul proprio PC: File Explorer continua a chiudersi e non resta aperto.
  • File Explorer Windows 11/10 lento:
 – Molti utenti hanno segnalato arresti anomali e rallentamenti durante l’utilizzo di Esplora file.


Soluzione #1. Esegui “netsh” e “winsock reset”

Apri il Prompt dei Comandi come amministratore.
Puoi fare questo premendo contemporaneamente i tasti Windows + X e selezionando Prompt dei Comandi (Admin) dal menu oppure digita la parola cmd nel box di Ricerca in basso a sinistra e poi fai click col tasto destro del mouse su Prompt dei Comandi e seleziona Esegui come amministratore.

file-explorer-problems-cmd-1png

Una volta che si apre la finestra nera digita il comando netsh e premi Invio.
Digita il comando winsock reset e premi invio.
Una volta completato il processo ti verrà chiesto solo riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto.

Questa prima soluzione è forse quella più efficace per risolvere diversi tipi di problemi che si hanno con Esplora File, come ad esempio il blocco durante l’apertura o il salvataggio dei file.


Soluzione #2. Disinstalla ultimo aggiornamento Windows

Molti utenti riscontrano problemi con File Explorer dopo un aggiornamento di Windows. In tal caso conviene quindi “ritornare indietro” e annullare l’ultimo aggiornamento eseguito. Ecco come fare.

1. Vai in Impostazioni di Windows 11/10 e accedi alla sezione Aggiornamento & Sicurezza

file-explorer-problems-update-1png

2. Clicca adesso su Cronologia aggiornamenti > Disinstalla Aggiornamenti.

file-explorer-problems-update-2png

3. Cerca l’ultimo aggiornamento installato e disinstallalo.

Soluzione #3. Nascondi “File e cartelle nascoste”

Se hai problemi con File Explorer come ad esempio crash improvvisi, potresti risolvere il problema semplicemente “nascondendo” i file e le cartelle nascoste. Alcuni file sono nascosti di default, ma puoi renderli visibili modificando le impostazioni. Se vengono mostrate cartelle nascoste, potrebbero verificarsi problemi con File Explorer, quindi potresti provare a ripristinare queste impostazioni procedendo come segue:

1. Premi tasto Windows+ S e cerca “Esplora File”

2. Una volta che si apre la cartella di File Explorer vai nella scheda VISUALIZZA e assicurati che il
check-box “Elementi nascosti” sia deselezionato come evidenziato nella figura sotto:



apng

Dopo aver apportato queste modifiche, il problema con File Explorer dovrebbe essere risolto.

Soluzione #4. Esegui finestre delle cartelle in un processo separato

Un altro modo per risolvere problemi legati al File Explorer di Windows 11/10 è quello di far eseguire le finestre delle cartelle in un processo separato. Ecco i semplici passaggi da seguire:

1. Apri Esplora File come già visto nelle soluzioni precedenti
2. Clicca su “Opzioni” e poi apri la scheda Visualizza. Qui cerca e seleziona il box Esegui finestre
cartelle in un processo separato. Clicca Applica e OK per salvare le modifiche.



aaapng

Soluzione #5. Disabilita Accesso Rapido File Preview

Se si verificano problemi con File Explorer, è possibile correggerli anche modificando alcune impostazioni. Secondo alcuni utenti, è sufficiente disabilitare le funzionalità di accesso rapido e anteprima file. Questo è piuttosto semplice da fare. Ecco i dettagli:

1. Apri le Opzioni di Esplora File.
2. Nella scheda Generale imposta Apri Esplora File per Questo PC. Deseleziona in basso i box
Mostra file usati di recente in Accesso Rapido e Mostra cartelle usate di recente in Accesso Rapido. Puoi poi anche cliccare in basso su “Cancella” per cancellare la cronologia di Esplora File.

bbbpng

3. Poi accedi alla scheda Visualizza e deseleziona la funzione Mostra gestione anteprime per
file. Infine clicca su Applica e poi su OK per confermare le modifiche.

file-explorer-problems-options-5png

4. Infine, assicurati che il riquadro di anteprima sia disabilitato. Puoi disabilitarlo una volta aperto
File Explorer premendo Alt + P  sulla tastiera.

Dopo aver modificato queste opzioni, controlla se i problemi con File Explorer sono ancora presenti o sono risolti.


Generalmente quando si inviano email tramite il programma di posta preferito, in questo caso parliamo di Outlook, non si fa attenzione alle dimensioni dei file degli allegati. Questi devono essere di grandezza inferiore rispetto al limite predefinito impostato su Outlook che è di 20 Mb.  perchè in caso contrario  ogni allegato di dimensioni superiori non verrà allegato ed Outlook lo segnalerà attraverso una finestra popup con questo messaggio di errore:
Le dimensioni dell’allegato superano il limite consentito.

registro00png


Se siete tra coloro che usano Outlook e che inviano allegati di grosse dimensioni, bisognerà cambiare il limite imposto di default. Per farlo, purtroppo, andrà modificato il registro di sistema... da modificare sempre facendo estrema attenzione !!!

Pochi e semplici passaggi:

1. Aprire l’editor di registro (tasto Windows + r) e scrivere regedit nel box Esegui seguito da Invio

2. Poi aprite la seguente chiave del registro:

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Office\15.0\Outlook\Preferences

registro01png

3. Nel pannello di destra dell’editor di registro, cliccate con il tasto destro del mouse su un punto bianco e selezionate Nuovo -> Valore DWORD e chiamatelo MaximumAttachmentSize. Subito

dopo fate doppo click per modificarne il valore 


registro02png


4.  Nel box che si aprirà inserite il valore 0 (zero) per portare il limite delle dimensioni degli allegati ad illimitato. Se volete semplicemente aumentare il valore predefinito, ad esempio 50 Mb, allora inserite 50000.
Cliccate su OK e chiudete il registro.

Riavviate il computer per rendere effettive le modifiche.

Claudio Carpinato, freelance photographer

BENVENUTI !!! Sono un fotografo e mi chiamo Claudio.

Nato a Catania nel 1978, sono un fotografo professionista freelance italiano. Da diversi anni lavoro e collaboro con diversi studi fotografici ed agenzie di comunicazione per la realizzazione di eventi aziendali, campagne pubblicitarie, matrimoni, sfilate, book e molto altro ancora. Oltre alla passione e alla voglia di sperimentare, sono cresciuto fotograficamente anche grazie a diversi corsi professionali, varie partecipazioni a workshop con importanti master italiani e stranieri oltre ad interazione con alcune conosciute fotomodelle italiane e non.

 _______________________________________________________________

WELCOME !!! I'm a photograher and my name is Claudio.

I was born in 1978, I'm an Italian freelance professional photographer from Catania. I have worked and collaborated with many different professional photographers and comunication Agencies for several years, organizing corporate events, advertising campaigns, weddings, fashion shows, shootings and much more. With a lot of passion and willingness to try new things, I've grown up, photographically speaking, thanks to many different professional courses, a lot of attendances to workshops with Italian and foreigner Masters, and with well known Italian and foreigner models.